Paolo Parisotto

Paolo Parisotto

Nato il 21 settembre 1952 a ALTIVOLE
28100 NOVARA
9

Paolo Parisotto - Esperienze

1

Socio Accomandatario presso AMCOS sas

da APRILE 1999

Da marzo 2012 ho ricevuto dal Sindaco della Città di Foggia un incarico di collaborazione esterna ad alto contenuto di professionalità per la pianificazione ecosostenibile dei rifiuti, in relazione alla situazione di crisi della AMICA S.p.A. per cui è stato dichiarato il fallimento e finalizzato alla costituzione di una New Company, attraverso le risorse presenti in AMICA e DAUNIA AMBIENTE. Da gennaio 2012 ho assunto l’incarico di assistenza tecnico – professionale per la redazione di tutti gli atti necessari all’espletamento di una gara ad evidenza pubblica avente doppio oggetto, ovvero la cessione del complesso aziendale del Consorzio ASA e di ASA SERVIZI S.r.l. entrambe in Amministrazione Straordinaria ed il contestuale affidamento della gestione integrata del ciclo dei rifiuti nei Comuni facenti parte del Consorzio Canavesano Ambiente. Si tratta del primo esperimento di gara con queste modalità sinora in fase di realizzazione. Da agosto 2011 ho avviato un rapporto di collaborazione con ASIA NAPOLI S.p.A. con l'incarico, nel ruolo di consulente, di supporto al coordinamento delle Direzioni e delle Funzioni Aziendali. Terminato a dicembre 2011

2

Direttore Tecnico presso ATA S.p.A.

da GENNAIO 2008 a DICEMBRE 2009

Dirigente. Assunto con contratto di temporary manager con la qualifica di Direttore Tecnico di - ATA S.p.A. – di Savona, a totale capitale pubblico (€ 14 milioni, 160 dipendenti, 75.000 abitanti serviti) assumendo il ruolo di Datore di Lavoro Delegato ai fini del D. Lgs 81/08 e della normativa ambientale. Ho attuato la riorganizzazione dei servizi di Igiene e Pulizia del suolo e la progettazione di servizi sperimentali di raccolta domiciliare ed a mezzo di isole interrate; ho provveduto alla riorganizzazione delle attività di gestione del patrimonio a verde pubblico; ho assunto il coordinamento delle fasi progettuali per la realizzazione di una piattaforma per il trattamento dei rifiuti: impianto di digestione anaerobica della frazione organica e successivo compostaggio, di selezione e valorizzazione della frazione secca residua, discarica di servizio e successivamente il coordinamento dello studio di fattibilità per la realizzazione del nuovo tempio crematorio; in collaborazione con il Direttore Amministrativo ho avviato la riorganizzazione della struttura con la costituzione della unità Gare ed Acquisti, l’implementazione dei sistemi di controllo di gestione e di budget e la riorganizzazione del sistema informativo.

3

DIRETTORE GENERALE presso AMIU S.p.A.

da SETTEMBRE 2004 a DICEMBRE 2007

Incaricato come temporary manager con rapporto di consulenza, della Direzione della Azienda Multiservizi di Igiene Urbana – AMIU S.p.A. – di Alessandria (€ 14 milioni, 200 dipendenti, 140.000 abitanti serviti) con la nomina a Direttore Generale e Procuratore; in tale veste sono stato componente del Tavolo Tecnico di coordinamento istituito presso il Consorzio Obbligatorio di Bacino Alessandrino. A partire dal 2005, dopo aver redatto il progetto esecutivo, ho attuato la trasformazione del servizio di raccolta dei rifiuti nella Città di Alessandria ed in 24 Comuni del Consorzio Alessandrino passato da modalità stradale a modalità domiciliare. A maggio 2007 la percentuale di raccolta differenziata della Città di Alessandria supera il 53% raddoppiando il dato 2005 fermo al 26% Ho avviato un radicale processo di trasformazione dell’Azienda attraverso la pianificazione pluriennale degli investimenti, l’introduzione del controllo di gestione, di processi di budget e report, della contabilità direzionale. Ho contemporaneamente avviato la riorganizzazione della struttura assumendo la gestione delle Risorse Umane, delle relazioni industriali, della formazione e qualificazione del personale. Ho implementato il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001 ed avviato il processo per la certificazione OHSAS 18000 e ISO 14000; nell’ultimo periodo mi sono occupato della riorganizzazione del sistema informativo. Ho mantenuto, per quanto compatibile con l’impegno richiesto dalla Direzione di A.M.I.U. S.p.A., incarichi di consulenza a favore di Aziende pubbliche e di Consorzi e sono divenuto membro del Comitato Tecnico Scientifico di FEDERAMBIENTE.

Paolo Parisotto - Competenze professionali

  • Public Relations
  • Strategic Planning
  • Negotiation
  • Change Management
  • Customer Relations