
Martino Trapani

Martino Trapani - Formazione
master pianificazione e progettazione strutture ospedaliere e socio sanitarie
Politecnico di Milanoda GENNAIO 2011 a GENNAIO 2012
LAUREA
Università degli Studi di Roma 'La Sapienza'da GENNAIO 1999 a GENNAIO 2006
da GENNAIO 1994 a GENNAIO 1999
MEDICO DI SANITA' PUBBLICA
Università degli Studi di Roma 'La Sapienza'
Martino Trapani - Esperienze
da APRILE 2012
Revisore dei Conti presso Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Milano e Provincia
da DICEMBRE 2011
Presidente dei Revisori dei Conti presso Ordine dei Medici e Odontoiatri di Milano
da DICEMBRE 2011
DIREZIONE MEDICA presso Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli Milano
da OTTOBRE 2011DIREZIONE MEDICA
VICEPRESIDENTE NAZIONALE VICARIO presso SEGRETARIATO ITALIANO GIOVANI MEDICI
da GENNAIO 2011Il Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.), nato dalle robuste radici del Segretariato Italiano Medici e Specializzandi (S.I.M.S.), realtà che negli ultimi anni si è affermata sul territorio nazionale quale associazione di riferimento per i medici in formazione specialistica, si propone all’attenzione della comunità medica Italiana in qualità di realtà associazionistica che si prefigge di portare a sintesi le istanze dei Giovani Medici Chirurghi Italiani. Il S.I.G.M., associazione no profit, persegue il fine di dare un contributo qualificante alla formazione dei giovani medici, ai profili etici e sociali della professione medica, alla crescita intellettuale, professionale, deontologica delle nuove classi mediche; il tutto promuovendo relazioni operose fra le professionalità mediche Italiane e di ogni nazionalità, fra i medici e la società civile; svolge inoltre attività nei settori dell’istruzione medica generale e specifica, della formazione sociale e medica, della ricerca scientifica di particolare interesse. Il Portale del giovane medico, accessibile attraverso i domini www.giovanemedico.it e www.juniordoctors.it. Il Portale è stato presentato con una conferenza alla stampa ed alla comunità medica Italiana in data 26 maggio 2010, alle ore 11.00, presso la Sala “Niglio” della Sede Centrale del Ministero della Salute, sita in Roma in Viale Giorgio Ribotta, 5. Il Manuale del Giovane Medico, di 115 pagine, è pubblicato sul sito del Segretariato Italiano Giovani Medici www.sims.ms, propone di rappresentare un valido strumento a supporto dei Giovani Medici Italiani, accompagnandoli dal momento del conseguimento del Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia sino all’ingresso nel mondo del lavoro, ripercorrendo i principali momenti formativi e professionalizzanti
Responsabile Giovani Medici Manager Lombardia presso SIMM - Italian association of medical managers
da NOVEMBRE 2010Nasce nel 2006 dalla stretta collaborazione con la British Association of Medical Managers e con l'American College of Physician Executives, per promuovere, sviluppare e consolidare anche in Italia il ruolo e la funzione manageriale nella professione medica. La Società è aperta a tutti i medici che si interessano al management sanitario e sono intenzionati, nello svolgimento del loro ruolo dirigenziale, a crescere culturalmente e professionalmente. L’organizzazione e la programmazione dell’azione di SIMM Medici Manager mira a: - Mettere al centro della gestione sanitaria la migliore pratica clinica; - Elaborare i processi migliori per i pazienti e per il servizio; - Sviluppare sistemi informativi in grado di sostenere adeguatamente le decisioni e le valutazioni; - Applicare il “buonsenso” clinico nelle scelte gestionali; - Giocare un ruolo importante nella riflessione e nelle strategie programmatiche
Medico Specialista in Igiene e Sanità Pubblica presso University of Rome "La Sapienza"
da AGOSTO 2008Medico Specialista in Igiene e Sanità Pubblica ATTIVITA’ DI DOCENZA Nell’A.A. 2008/2009 ha effettuato attività di docenza nel Master Clinico di I livello, presso L’ Università SAPIENZA di Roma, in “Gestione Infermieristica dell’emergenza nel Territorio” con l’insegnamento di “la direzione sanitaria: ruolo nel presidio e nel territorio” nell’ambito del I Modulo “Epidemiologia, metodologia di analisi, sistema informativo. I processi assistenziali basati sull’evidenza scientifica, la ricerca e qualità in emergenza sanitaria” per un totale di n. 8 ore di insegnamento (0,3 C.F.U.).
DIREZIONE SANITARIA presso A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda
da GENNAIO 2010 a LUGLIO 2011DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO (tutor, Dr. Roberto Cosentina) ACCREDITAMENTO NUOVO OSPEDALE NIGUARDA • Istanza di accreditamento blocco sud, nuovo riguarda • Istanza di accreditamento DEA, • Edilizia Ospedaliera, Nuovo Niguarda,
MEDICO COLONIA DI STUDENTI presso Phoenix Travel
da LUGLIO 2009 a LUGLIO 2009PRESSO L’ ASTON UNIVERSITY BIRMINGHAM (UK) • Durante questo soggiorno, il dott. Trapani ha assistito il Consolato Generale D’ Italia a Londra nel periodo di pandemia della febbre suina (virus A/H1N1). Più in particolare ha lavorato, assieme al collega dott. Valerio Paolini, alla programmazione ed attivazione di un piano d’emergenza all’interno del college Aston University di Birmingham (UK), che ha previsto la creazione di spazi dedicati all’isolamento dei soggetti a rischio di infezione, e l’attivazione di un ambulatorio gestito da personale sanitario inglese. Inoltre il sistema di prevenzione da loro istituito comprendeva: • una campagna di educazione rivolta agli educatori presenti ed ai ragazzi; • l’installazione di dispensers di soluzione alcolica per il lavaggio delle mani in posizione strategica all’interno del college; • la limitazione dell’esposizione dei ragazzi a situazioni ad alto rischio di contagio; • l’isolamento ed il monitoraggio di tutti i casi di febbre suina sospetta.
DIREZIONE Sanitaria presso Policlinico Umberto I
da NOVEMBRE 2008 a MAGGIO 2009DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE (tutor, Dr. Maurizio Dal Maso)
DIREZIONE SANITARIA presso Azienda Sanitaria Locale di Trapani
da AGOSTO 2008 a OTTOBRE 2008DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO OSPEDALIERO “PAOLO BORSELLINO” (tutor, Dr. Giuseppe CANGEMI, Dr.ssa M. Concetta MARTORANA) • Studio della Circolare Assessorale, (Decreto 13 settembre 2006), ed elaborazione della modulistica sul Consenso Informato dell’ AUSL n. 9 di Trapani; • Revisione della modulistica sulla richiesta della Documentazione Sanitaria (cartella clinica, verbale del P.S. , radiografie) ed elaborazione di un modello aggiornato del P.O. di Marsala; • Elaborazione di piano progettuale relativo della viabilità interna ed esterna con regolamentazione degli accessi per il nuovo P.O. di Marsala “Paolo Borsellino”; • Studio e stesura del piano dei percorsi (puliti – sporchi – utenti – emergenza e maxi-emergenza) del nuovo P.O. di Marsala “Paolo Borsellino”; • Ha collaborato all’ organizzazione degli aspetti correlati alla consegna ed allocazione degli arredi sanitari ambulatoriali e nelle camere di degenza del nuovo P.O. di Marsala “Paolo Borsellino”; • Ha collaborato all’ organizzazione del verde pubblico nell’ area esterna intraperimetrale del nuovo P.O. di Marsala “Paolo Borsellino”; • Studio della Circolare Assessorale, (Decreto del 17 giugno 2002), sulle direttive per l’ accreditamento delle strutture sanitarie nella Regione Siciliana; • Ispezioni del P.O. “San Biagio” di Marsala, dal punto di vista igienico-sanitario e sulle presenze del personale; • Predisposizione dei trasferimenti dei reparti di Neurologia, Gastroenterologia e del Medico Competente all’ interno dello stesso P.O. “San Biagio” di Marsala; • Studio della normativa vigente in materia di rifiuti speciali sanitari (Decreto del Presidente Repubblica n. 254 del 15/07/2003)
DIREZIONE GENERALE presso POLICLINICO UMBERTO I
da OTTOBRE 2007 a LUGLIO 2008DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE (tutor, Dr. Maurizio Dal Maso) • Comitato programmazione e gestione delle attività di direzione sanitaria (Project Management). • Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO): stesura di un protocollo per la limitazione della trasmissione di malattie infettive durante il trasporto interdipartimentale dei pazienti. Organizzazione e programmazione delle attività di controllo delle infezioni ospedaliere con particolare riferimento alla infezione delle acque (Legionella) e alle meningiti. • Organizzazione di uno stage presso l’Azienda Policlinico Umberto I da parte di una delegazione del ministero della salute della Repubblica Popolare Cinese in collaborazione con il comune di Roma. DIREZIONE GENERALE (Dr. Ubaldo Montaguti) • Delega alla gestione della riorganizzazione del Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia da parte della direzione generale. • Collaborazione alla pianificazione e alla gestione del rifacimento delle gallerie ipogee. UFFICIO QUALITA’ - STAFF DIREZIONE GENERALE (Dott.ssa Sabrina Pulvirenti) • Controllo dati dei registri delle sale operatorie del Policlinico Umberto I. RISK MANAGEMENT AZIENDALE (Dott.ssa Rossella Moscatelli) • Valutazione e pianificazione delle linee guida sul controllo della trasmissione della TBC in ambiente ospedaliero. • Collaborazione all’attività dell’Unità di Gestione del Rischio Clinico (UGR). • Segreteria organizzativa del II Convegno aziendale: “La Gestione del Rischio Clinico Aziendale: motivi di valore e qualità dell’organizzazione”. DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO (Prof. Vincenzo Renzini, Dr. Emilio Scalise, Dr. Raffaele Gallo Curcio) Igiene generale e applicata in ambiente ospedaliero: • Rifiuti sanitari • Ristorazione ospedaliera • Notifica Malattie infettive • Gestione camera mortuaria • Gestione dei servizi sociali
Consigliere d' Amministrazione presso Sapienza Università di Roma
da MAGGIO 2004 a DICEMBRE 2007Consigliere d' Amministrazione Presentazione ufficiale merchandising SAPIENZA Università di Roma, in qualità di Consigliere D’ Amministrazione. Fondatore Giornale Universitario Ateneo Sapienza (Roma 2005); www.ateneosapienza.com Fondatore Movimento Universitario Vento di Cambiamento (Roma 2004); Fondatore Associazione culturale Idee e Libertà (Roma 2005);
Martino Trapani - Competenze professionali
- Health organization
- prevention
- healthcare facilities
- nursing 'public health and preventive medicine
- health management
- Hygiene and Health 'public
- expert working for doctors
- design and marketing magazine young doctors
- Order medical bulletin editorial committee milan
- Public relations expert young doctors