Agostino Cortesi - Formazione
Dottorato - PhD
Università degli Studi di Padova - Cittàda GENNAIO 1988 a GENNAIO 1992
Laurea Specialistica - Laurea
Università degli Studi di Padova - Cittàda GENNAIO 1981 a GENNAIO 1986
Diploma Maturità - Maturita' Classica
Liceo Classico "Antonio Pigafetta", Vicenza, Italy - Cittàda GENNAIO 1976 a GENNAIO 1981
Corso di studio
Nome Istituto - Città
Agostino Cortesi - Esperienze
Member of the Scientific Committee POR CRO FESR 2007-2013 - Call 1.1.3. presso Regione Veneto
Città da NOVEMBRE 2012RV - DGR 2102 (october 17, 2012)
Member of the Performance Assessment Committee presso Consiglio Regionale del Veneto
Città da GIUGNO 2012Organismo Indipendente di Valutazione della Performance (OIV) del Consiglio Regionale del Veneto.
Member of the Steering Committee presso Istituto di Istruzione Superiore "Francesco Algarotti"
Città da APRILE 2012Descrizione
Pro-Rettore ai rapporti con la Regione e le istituzioni politiche e imprenditoriali presso Università Ca' Foscari di Venezia
Città da NOVEMBRE 2011Descrizione
Member of the Steering Committee and of the Scientific Committee presso Fondazione ITS per il Turismo
Città da OTTOBRE 2010Descrizione
Nucleo di Alta Consulenza Scientifica presso Regione Veneto - Consiglio Regionale
Città da APRILE 2009Attività di consulenza e supporto per il piano di ammodernamento e sviluppo del sistema informativo dell'assemblea legislativa regionale del Veneto.
Member, Board of Directors presso Nesting
Città da GENNAIO 2008Head of the Scientific Committee Nesting is an innovation engineering company for Italian North-East with headquarters in Venice (http://www.nesting.org).
Member of the Editorial Board presso Rivista di Informatica Umanistica
Città da GENNAIO 2008La Rivista di Informatica Umanistica è un luogo per quanti – informatici, filosofi, letterati, giuristi, studiosi di varie provenienze – sono interessati a riflettere sull’intreccio tra informatica e cultura umanistica. Si tratta di capire in quali termini, con quali vantaggi e svantaggi, ogni specifica disciplina umanistica possa ricorrere ai nuovi strumenti, se ne venga, e come ne venga trasformata nelle proprie metodologie, ereditate a volte da lunghe e nobili tradizioni. Ma non ci si può muovere su questo terreno se ci si limita a immaginare un rapporto esclusivamente strumentale e ci si dimentica il carico di teoria che l’informatica e suoi procedimenti portano con sé. Occorre ragionare insieme sulle metodologie, sulle logiche delle rispettive discipline e sulle articolazioni nuove cui danno origine quando entrano in reciproco contatto. Negli ambiti del diritto, della letteratura, della storia dell’arte o della musica, taluni algoritmi particolarmente raffinati, uniti alla capacità di calcolo di strumenti sempre più potenti, possono risolvere problemi che giuristi, letterati, storici o musicologi non riuscirebbero da soli a risolvere. Ma se non si rendono evidenti le scelte teoriche che gli informatici hanno compiuto e incorporato nei loro procedimenti, non si riuscirà mai a sapere in quale misura l’oggetto che ci si trova davanti è diverso da quello che un musicologo o uno storico dell’arte prendono in considerazione quando ricorrono agli strumenti tipici della loro disciplina.
Chair of the Board of Directors presso VMCAI, an Illinois Not-For-Profit Corporation
Città da MARZO 2006VMCAI Inc. is a Scientific corporation whose aim is to improve scientific methods to design reliable computer software and hardware, by providing a forum for researchers from the communities of Verification, Model Checking, and Abstract Interpretation; facilitating interaction, cross-fertilization, and advancement of hybrid methods that combine the three areas; and to foster the development of formal tools to reason about complex, infinite-state and embedded images.
Member of the Editorial Board presso Computer Languages, Systems & Structures
Città da GENNAIO 2005ISSN: 1477-8424. Imprint: ELSEVIER
Computer Science Professor presso Università Ca' Foscari di Venezia
Città da GENNAIO 1998Full professor, SSD INF/01- "Informatica". Courses: "Programmming", "Software Engineering", "Software Analysis and Verification".
Pro-Rettore (Vice-Rector) alla Valutazione presso Università Ca' Foscari di Venezia
Città da NOVEMBRE 2009 a OTTOBRE 2011Descrizione
Coordinator of the Master in "Informatics for Communication" presso Università Ca' Foscari di Venezia
Città da NOVEMBRE 2008 a OTTOBRE 2009"Master Universitario in Informatica per la Comunicazione". url: http://www.dsi.unive.it/i4c
Pro-Rettore (Vice-Rector) alla Valutazione ed Innovazione presso Università Ca' Foscari di Venezia
Città da NOVEMBRE 2006 a OTTOBRE 2009Descrizione
Chair of the Computer Science Department presso Università Ca' Foscari di Venezia
Città da NOVEMBRE 2006 a OTTOBRE 2009Direttore del Dipartimento di Informatica
Member of the Board of Directors presso Consorzio Interuniversitario per l'Informatica - CINI
Città da GENNAIO 2006 a GENNAIO 2009Descrizione
Visiting Professor presso Ecole Normale Superieure - Paris
Città da MARZO 2008 a MARZO 2008Descrizione
Member, Advisory Board presso Euro-Inf EU Project
Città da GENNAIO 2006 a GENNAIO 2008Trial Accreditation visits in several Universities in Europe
Vice-President presso GRIN - Associazione Italiana dei Docenti Universitari di Informatica
Città da GENNAIO 2003 a GENNAIO 2007Presidente della Commissione Didattica Nazionale del GRIN
President of the Telecommunication Center presso Università Ca' Foscari di Venezia
Città da NOVEMBRE 2004 a OTTOBRE 2006Descrizione
Visiting Professor presso University of Illinois in Chicago
Città da SETTEMBRE 2005 a SETTEMBRE 2005Descrizione
Chair of the Programmes in Computer Science presso Università Ca' Foscari di Venezia
Città da NOVEMBRE 2001 a OTTOBRE 2004Descrizione
Maitre de Conferences presso Ecole Polytechnique - Paris
Città da FEBBRAIO 2004 a MARZO 2004Visiting Professor
Research Assistant presso Universita' Ca' Foscari di Venezia, Italy
Città da GENNAIO 1994 a GENNAIO 1998Descrizione
post-doc assistant presso Brown University, USA
Città da GENNAIO 1992 a GENNAIO 1993Advisor: prof. Pascal Van Hentenryck
post-doc researcher presso Istituto Nazionale di Alta Matematica, Italy
Città da GENNAIO 1991 a GENNAIO 1992Descrizione
Ruolo presso Nome Azienda
CittàDescrizione
Agostino Cortesi - Competenze professionali
- Static Analysis
- Software Engineering
- Programming Languages
- Information Systems
- Security
- Computer Science
- Formal Verification
- E-government
- Research Management
- Academic Administration
- Quality Auditing